5 motivi per cui giocare a Padel sarà la cosa più figa che farai nel 2017

Categories Di tutto un po'

La solita (e sempre attuale) partitella di calcetto tra amici è stata ormai affiancata (a volte sostituita) da un bel match di Padel. Tutti ne parlano, tutti vogliono giocarci. Mi sono un po’ informato a riguardo per scoprire di cosa si tratta.

Padel testata

Partiamo da una precisazione: PADDLE o PADEL?

E già qui i tifosi si dividono manco fossero guelfi vs. ghibellini. Al pari di interisti vs. milanisti. O peggio ancora carbonaraconprosciutto vs. carbonaraconpancetta. Fate un po’ come vi pare, in realtà. Il termine Paddle, in lingua anglosassone, significa letteralmente “Pagaia“, una tipologia di remo. Italianizzando il suono, la parola Padel ricorda molto “Padella“, strumento decisamente simile alla racchetta usata per giocare, solida e forata per essere più leggera, lunga non più di 45,50 centimetri.

Ma cos’è questo sport e come mai sta avendo così tanto successo anche in Italia?

Chiacchierando con chi gioca già a Padel, mi è stata fornita la seguente risposta:
“Un misto tra Squash mixato al Ping Pong con le regole dei Racchettoni e la struttura del Tennis.”

Sì, più o meno. Tutto chiaro?

“Il Padel non è un tennis in miniatura, è un’altra cosa. E’ un gioco dove la palla non muore mai.”

Le regole sono di base quelle del tennis. Gioco di doppio, punteggio uguale. Molto bene.

La palla non può toccare al volo le pareti del campo avversario, né può rimbalzare due volte sul pavimento. I giocatori possono respingerla “di volata” e possono colpire le pareti del proprio campo per far passare la palla sopra la rete verso il campo avversario.

Il campo è metà di quello del Tennis: non più di 20 metri di lunghezza per 10 di larghezza. Diviso da una rete, è inserito in un box trasparente (cristallo sui fondali ed un telo o maglia metallica a chiusura dei laterali) per non perdersi nemmeno un attimo di gioco. Il pavimento è di cemento, di materiale sintetico o altro, quindi attenti a non entrare in tentazione di volare come sul bagnasciuga in pieno agosto giocando a Racchettoni.

Se ancora non vi ho convinti vi do 5 buoni motivi per cui giocare a Padel sarà la cosa più figa che farete nel 2017.

1. E’ nato per errore

Padel campi

E come tutti gli errori è la cosa più bella che tu possa fare per creare nuove idee.

Nasce per un errore di valutazione, nel Messico degli anni Settanta. Un cittadino molto facoltoso decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo da tennis. Ma sopravvalutò lo spazio senza considerare i confini del rettangolo troppo vicini ad alcune strutture in muratura. Testardo, lo fece costruire lo stesso, ma cambiò le regole del gioco. Lasciò che la pallina non potesse più uscire dal campo, fece in modo che restasse in perenne movimento, circondando il campo con delle vetrate.

Come se un Americano rendesse famosa la pasta col ketchup per colpa della sua testardaggine.

2. Le regole sono facili, quindi poco sbatti

Padel divertimento

Mille problemi in ufficio, la tipa che ti organizza la cena con la suocera, la pioggia ed i mezzi in ritardo. E chi ha voglia di imparare le regole di uno sport nuovo?

Qui è tutto semplice: giochi, ti diverti, fine.

3. Si rimorchia

Padel rimorchio

Qualunque sia la squadra in cui giocate, avrete occasioni per trovare l’anima gemella o il partner di una notte, per i meno esigenti.

E’ uno sport “sociale” che si gioca sempre in coppia, e pertanto “crea ambiente”. Oltretutto si adatta bene anche al gioco in coppia “mista”, uomo+donna. Ma anche uomo+uomo. O donna+donna. Insomma, fate un po’ voi e scegliete in base alle vostre preferenze.

4. Puoi giocare con la nonna

Padel nonni

E’ adatto a tutte le fasce d’età. Puoi scegliere se coinvolgere gli amici della birreria, il figlio di tua sorella o la nonna. Sempre che lei tenga il ritmo.

Oppure è talmente brava che ci fai anche una figuraccia e forgi il carattere. Vedi quanti vantaggi?

5. Ti fai i muscoli

Padel muscoli

Checché se ne dica il Padel ti allena. Ti diverti, ti gongoli perchè anche alla prima partita fai punti, ma ti alleni. E questo è indiscutibile.

Ma allo stesso tempo un approccio competitivo implica invece tecnica e allenamento. E nessuno ti griderà dietro se hai toppato il tiro perchè tanto anche loro prima o poi lo topperanno. Assicurato. E tanto la colpa è sempre del compagno, mica la tua.

Io, dopo tutto questo studio fatto per scrivere questo articolo, cerco 3 compagni di squadra e vado a giocare. Chi dorme non piglia pesci… o la palla, in questo caso!

5 thoughts on “5 motivi per cui giocare a Padel sarà la cosa più figa che farai nel 2017

  1. Lo amo tanto questo sport da quando ho imparato per la prima volta.sono l’unico ragazzo filippino che giocava nel circolo Cinecittà Bettini.chi sà magari sè sarò bravo lo porto pure nel mio paese e per la prima volta nella storia avrà anche un campo di Padel gui nelle Filippine.sarebbe bello e anche un sogno.

Rispondi a Dan rosuelo Roldan Annulla risposta