“METODO BTS” con BEACH TENNIS SCHOOL: COLPI DI ATTACCO/RECUPERO

Categories Consigli e Trucchi, L'angolo dell'esperto, News, Sportivi
Beach Tennis School PrenotaUnCampo

Terzo appuntamento con la nuova rubrica “Metodo BTS”: uno spazio in cui affermati professionisti di Beach Tennis School svelano i segreti del loro successo e dispensano consigli riguardanti uno degli sport in maggiore ascesa nel panorama nazionale e internazionale.

PrenotaUnCampo e Beach Tennis School in un progetto volto a spiegare il Beach Tennis dal punto di vista tecnico e ad analizzare il “Metodo BTS” che permette alla scuola di essere al top per quanto riguarda questa disciplina. In questo articolo verranno trattati nello specifico gli aspetti tecnici e didattici dell’insegnamento.

Per definire valido un sistema di insegnamento occorre da un lato studiare la tecnica, cioè analizzare come raggiungere un determinato obiettivo nella maniera più razionale ed economica possibile, dall’altro addentrarsi nella didattica, ovvero la scienza della comunicazione, argomento quindi assai più complesso e profondo. In sostanza la tecnica e la didattica sono le risposte alle domande “cosa comunicare” e “come comunicare”.  Di seguito proponiamo alcuni esempi concentrando l’attenzione su come i nostri Maestri si approcciano all’insegnamento di determinati colpi in relazione al livello dell’individuo.

METODO BTS: COLPI DI ATTACCO/RECUPERO

I colpi di attacco/recupero sono quelli da utilizzare nelle situazioni di gioco in cui l’avversario ha eseguito un lob e dipendono strettamente dalle capacità/abilità fisiche dell’allievo/giocatore e dalla profondità e altezza della palla in arrivo.

Iniziamo con lo studiare come affrontare questo tipo di colpi in relazione ad un principiante. In questo caso è importante schematizzare i colpi di attacco/recupero rispetto alla distanza a cui si dovrebbe impattare la palla e focalizzare l’attenzione su un colpo alla volta, concentrandosi su determinati aspetti tecnici di base:

  • Ricerca di palla
  • Ruolo delle spalle e delle gambe al momento dell’impatto
  • Posizione della mano non dominante
  • Ruolo del braccio racchetta

Dal punto di vista didattico l’esercizio classico per verificare la correttezza della ricerca di palla è quello di far bloccare l’allievo nel momento in cui intende colpire la palla, in questa maniera si analizza la posizione del corpo prima dell’impatto sia rispetto alla palla che alla rete.

Consideriamo ora i colpi dal punto di vista di un allievo di livello medio. Senza mai dimenticare i punti di cui sopra, l’attenzione del Maestro si deve spostare verso aspetti più complessi:

  • Condizione della mano durante il movimento
  • Importanza del corpo e della mano per direzionare la palla
  • Scelta del colpo rispetto al tipo palla

Per analizzare la precisione dell’esecuzione un esercizio tipico è quello in cui il soggetto deve eseguire una volee dinamica e un predeterminato colpo di attacco/recupero in palleggio sul dritto del Maestro; per complicare la situazione si potrebbe nel frattempo sottoporre l’allievo a quesiti matematici semplici, così da verificare il reale livello di comprensione del colpo.

Infine esaminiamo il caso dell’allievo di livello avanzato, per cui evidentemente la conoscenza degli aspetti tecnici sopra elencati è assodata e quindi si analizzano altri argomenti:

  • Velocità e rotazione della palla
  • Scelta del colpo rispetto alla situazione di gioco

A livello didattico si può ricorrere a esercitazioni nelle quali si simula una situazione di gioco reale, così da poter valutare i risultati del tipo di colpo di attacco/recupero usato.

A cura di Paolo Tazzari & Alessandro Serantoni

Beach Tennis School

Dicci cosa ne pensi, il tuo parere è importante ?