Beach Tennis: la differenza la fa il carattere

Categories Consigli e Trucchi, L'angolo dell'esperto, News, Sportivi
beach-tennis

Il beach tennis è uno sport accessibile a tutti, ma per fare il salto di qualità la testa è probabilmente più importante del fisico.

Negli appuntamenti precedenti abbiamo analizzato il beach tennis soprattutto dal punto di vista dei benefici psicofisici che garantisce agli sportivi che lo praticano. Oggi ci occuperemo invece di capire quanto si fondamentale accompagnare ad una corretta preparazione fisica una grande forza mentale. Per farlo ci siamo rivolti a Claudio Amboni, maestro di Beach Tennis School e responsabile del progetto presso il centro sportivo Playa 21 di Bologna.

Beach Tennis: testa e gambe

Abbiamo già spiegato in precedenza quanto il beach tennis faccia bene sia al corpo che alla mente e Claudio ce lo conferma: “Si sa, fare sport fa bene al corpo e alla mente. Credo che il beach tennis sia una una delle discipline più complete in assoluto, un mix di puro divertimento e nello stesso tempo, se preso seriamente, di sacrifici“.
Ed è proprio sul concetto di sacrificio che Claudio ci porta a riflettere: per quanto diverente infatti, anche il Beach Tennis necessita di una tenuta mentale sopra la media per fare quel salto di qualità che trasforma un giocatore amatoriale in un professionista. Il carattere dunque, fa la differenza: “A parer mio il beach tennis è sicuramente una disciplina di carattere, dove testa e fisico svolgono un ruolo fondamentale. Giocare un 40 pari sotto il sole cocente, magari contro top player del calibro di Marco Garavini, non è da tutti se alla base di ogni giocatore non c’è una preparazione vera e propria”.

BTS e la preparazione studiata per ogni livello

E per una preparazione vera e propria, spiega Claudio, ci vuole una scuola vera e propria: “Ad oggi in base alla mia esperienza e a quella di coloro che hanno investito nel progetto BTS, non vedo alternative a questa grande famiglia”. Del resto il segreto del successo di Beach Tennis School sta nella capacità di personalizzare i programmi di allenamento, qualunque sia il livello di gioco dell’allievo: “BTS come scuola è l’unica realtà che offre una preparazione e un metodo a maestri e giocatori che nessuno è riuscito a dare fino ad oggi. Basta pensare ai programmi che sono stati studiati per ogni singolo allievo, a partire dagli amatori fino ad arrivare ai top player“.

Dicci cosa ne pensi, il tuo parere è importante ?