Bubble Soccer: cos’è e dove si gioca

Categories Di tutto un po'

Il Bubble Soccer arriva in Italia: tanto divertimento ed allenamento. Ma cos’è e dove si può giocare?

bubble soccer testata

Dinamico, innovativo e soprattutto divertentissimo. Il Bubble Soccer, inventato in Norvegia, ha conquistato anche l’Italia. Giocare a calcio dentro enormi bolle d’aria sta diventando una spassosa alternativa per un pomeriggio da passare con i colleghi. Come organizzare una partita?

Bubble Football o Bubble Soccer, il calcetto dentro le bolle

Comparso per la prima volta in un programma sportivo della televisione norvegese, questa particolare disciplina che consiste nel giocare a calcio dentro una grande bolla (con apposite maniglie per reggersi) sta scalando le classifiche di rendimento di molte aziende per gli obiettivi di team building.

Poche regole e tante cadute, gol e giocate improbabili, spirito di squadra e un pizzico di follia.

Le regole del Bubble Soccer

Una partita di Bubble Soccer (o Bubble Football) ha più o meno le stesse regole del calcetto. Normalmente, si gioca cinque contro cinque, si deve cercare di fare più gol possibili, si devono evitare falli gravi, un arbitro governa il gioco e il match è suddiviso in tempi.Al fischio d’inizio, la palla si trova a centrocampo, tutti i giocatori all’interno della propria area iniziano a correre verso quella direzione per impossessarsi della sfera, dando origine al primo enorme scontro/rimbalzo tra bolle. Fatto questo, da ripetere all’inizio di ogni tempo e dopo ogni gol, il gioco prosegue come una normale partita.

Difficilmente vengono fischiati falli, anche perché i contatti e le spallate sono inevitabili. L’unico scontro vietato e quindi sanzionato è la spinta da dietro ai danni di un giocatore o nei confronti di un giocatore non in possesso della palla. Esistono comunque i rigori, a discrezione dell’arbitro. Ma la particolarità è che non esiste un portiere designato, perciò, sta a voi la scelta di chi schierare in porta in caso di rigore.

A tal proposito, l’arbitro è fondamentale ed è a lui che spetta l’interpretazione delle regole. Le sue decisioni sono insindacabili, ma vi conviene farvelo amico perché sarà lui a darvi una mano per rialzarvi. E, soprattutto, sarà lui a recuperare la palla quando uscirà dal campo.

Infine, i tempi. Possono essere da 2 a 4 per partita, normalmente della durata di 10 minuti ciascuno e con brevi intervalli al termine di ognuno. E’ previsto un break più lungo a metà incontro. Certo, tutto dipende dal vostro livello di resistenza. Al contrario di quanto si possa pensare il Bubble Soccer è un gioco molto sicuro.

bubble soccer scontro

Dove giocare il Bubble Soccer

Pur in grande espansione, non esistono moltissimi campi in cui praticare questa disciplina. Esistono comunque impianti dotati delle bolle e di tutto il necessario per gonfiarle e ripararle, e stanno crescendo: molte delle principali città italiane ne hanno almeno uno.

Potenzialmente tutti i campi da calcetto sono adatti. Se hai noleggiato o comprato le bolle o “bumper ball”, puoi provare a chiedere ai responsabili un qualsiasi campo di calcetto, indoor o outdoor, il permesso di giocare.

Bubble Soccer noleggio, per iniziare

Se tu e i tuoi colleghi siete alla prima sfida, ma non riuscite a prenotare un campo con tutta l’attrezzatura, diversi siti mettono a tua disposizione il noleggio delle bumper ball, per poche ore o anche per qualche giorno. A questo punto, basta trovare un campo dove giocare e, una volta arrivate le bolle, infilarsi dentro e iniziare a dare la caccia al pallone. Se hai trovato un luogo e un gruppo con cui giocare sempre, potresti anche valutare di acquistare le bolle in via definitiva.

E se stai pianificando un evento di svago per tutta la famiglia, esistono anche le bumper ball apposite per i bambini, per un divertimento che non conosce restrizioni.

Se ti piace il Bubble Soccer non ti resta altro che andare a caccia del gol: il Bubble Soccer ti aspetta!

1 thought on “Bubble Soccer: cos’è e dove si gioca

Dicci cosa ne pensi, il tuo parere è importante ?