
Com’è fatto un campo da Padel e quali sono le 3 aree di gioco: attacco, difesa e transizione.
Chi si avvicina per la prima volta al gioco del Padel semplicemente gioca, si diverte, ma non sa che il campo è diviso in 3 aree. La zona del fondo (per la difesa), la zona davanti alla rete (la zona d’attacco), ed in mezzo alle 2 l’area di transizione. Un mio amico chiama questa zona “il pantano” ed intuitivamente è la zona dove non possiamo soffermarci a giocare. Ma vediamo nel dettaglio com’è fatto un campo da Padel e come giocare in queste 3 aree.
Nella zona di difesa è importantissimo che il giocatore abbia una buona visione delle posizioni e dei movimenti. Cerca sempre di approfittare al massimo dei rimbalzi delle pareti (di fondo e laterali).
La zona di attacco è quella in cui prevalentemente si gioca in voleé, quindi senza far rimbalzare la pallina a terra, non lasciando così tempo all’avversario di riorganizzarsi in difesa.
Mai giocare nell’area di transizione!
La terza è la zona intermedia (la zona PROIBITA). Viene chiamata transitoria ed è una zona dove ci si rimane il meno possibile. Si usa per transitare da una zona all’altra, da un attacco alla difesa e viceversa in modo abbastanza rapido.
In questa zona è possibile giocare una pallina, ma è necessario spostarsi immediatamente sulla posizione più utile: attacco o difesa.
In zona di difesa è possibile giocare una pallina d’attacco (anche se non é consigliabile per le eccessive probabilità di errore). Ciò può accadere per “ego”, per sorprendere l’avversario, o per una evidente situazione di vantaggio nel gioco (per esempio 40-15 a favore). Ricorda che dalla difesa gioco una pallina di attacco SOLO se c’è una situazione di gioco enormemente a favore. Ma soprattutto ti consiglio di non rischiare MAI una pallina in area di difesa quando c’è necessità di fare punto. Questo rischio ti può portare ad un fallimento e ad uno sconforto che potrebbe compromettere il risultato finale del match.
Al contrario, in zona di attacco il giocatore deve essere pronto a chiudere il punto senza esitare. Ricorda, è importantissimo attraversare la zona di transizione nel modo più veloce possibile. Cerca sempre di compiere l’azione in una delle altre due zone.
Dobbiamo però specificare che queste raccomandazioni devono essere poi realmente applicate durante il gioco. Nell’esperienza vedo che il giocatore amatoriale normalmente fa molto spesso della zona di difesa una zona di attacco e viceversa. Molte volte i giocatori decidono di giocare dal fondo per fare un punto anche quando le condizioni di gioco non lo permettono (diciamolo: è divertente ed è più spettacolare), mentre a volte non approfittano della zona di attacco.
L’importante però è che vi DIVERTIATE! Questa è la vera chiave del nostro amato padel. Non abbiate paura di dire “ho perso, ma mi sono divertito!”, è la cosa più bella che possiate dire. 🙂
Ora, che siate a Milano o a Roma, non vi resta che aprire l’app di PrenotaUnCampo, cercare il campo più vicino a voi e cominciare a giocare!
Hasta la Pista!
Lino Dell