
Dalla fidelizzazione del cliente all’apertura verso nuovi investimenti. Ecco come rendere efficiente la gestione di un centro sportivo.
Gli investimenti pubblici nello sport diminuiscono sempre più. Come arginare questo fenomeno che coinvolge la nostra impiantistica sportiva nazionale? Come far tornare il centro sportivo il fulcro di tali investimenti?
1 – Investire sull’energia
Il primo passo da fare è razionalizzare il fabbisogno di energia, riducendo costi energetici e consumi.
Molto importante in tale contesto è gestire il coordinamento dei fornitori e delle imprese specializzate con la gestione oculata dei consumi energetici, aprendo le porte verso nuovi sistemi come la Domotica, sempre più utilizzata in ogni ambiente antropizzato.
Quel che manca spesso ai gestori di centri sportivi è il coraggio e l’apertura mentale di investire su nuovi servizi. Questi portano ad uno sviluppo di nuovi margini gestionali e al conseguente miglioramento dell’immagine aziendale.
2 – Coinvolgere il cliente
Il coinvolgimento e la fidelizzazione del cliente sono ancora più importanti per i piccoli-medi centri sportivi in cui si viene a creare tra gestori, dipendenti e sportivi un ambiente a rapporto familiare.
È importante puntare sulle piccole cose, investire in piccolo per guadagnare in grande.
Quando si parla di fidelizzazione il settore sportivo è avvantaggiato dal fatto che lo sport è uno dei più grandi strumenti di aggregazione. Riesce a coinvolgere, emozionare e avvicinare persone di ogni nazionalità, credo e cultura, creando una vera e propria “comunità“.
L’obiettivo di ogni centro sportivo deve essere quello di diventare il punto di riferimento del proprio territorio. In questo il web ha un’importanza fondamentale.
Non basta organizzare grandi eventi sportivi ma bisogna pianificare un’ampia strategia di comunicazione che preveda l’utilizzo sia dei metodi tradizionali, sia delle nuove frontiere del web, il quale non deve essere una statica vetrina delle nostre attività ma deve produrre interazione.
3 – Investire nella Formazione
La gestione di un centro sportivo non può essere focalizzata esclusivamente sulla formazione sportiva. È necessario rispettare determinate regole amministrative, penali e civili.
Il gestore infatti ha determinati obblighi e responsabilità per garantire la sicurezza del lavoratore. La formazione del personale aumenta senza dubbio l’efficienza del centro sportivo, riducendo il rischio di infortuni ma anche di problematiche di natura giuridico-amministrativa.
La formazione è dunque un punto saliente nella gestione del centro sportivo. Bisogna aggiornarsi di continuo, adeguandosi alle regole in continua evoluzione. Quest’ultima non deve riguardare solo le mansioni pratiche, ma deve considerare anche l’educazione digitale e tecnologica del personale.
La gestione efficiente di un centro sportivo è infatti costruita sull’utilizzo del computer e delle nuove tecnologie basate sul web. La capacità degli operatori è quindi fondamentale nel determinare il successo di un impianto.
Solamente le strutture dotate di sistemi gestionali moderni possono vincere la sfida del cambiamento e dell’innovazione, inserendo il centro sportivo in un contesto perennemente connesso con i propri utenti.
4 – Essere Social
I Social Network hanno rivoluzionato il modo di entrare in contatto con le persone, anche sotto il profilo commerciale.
Oggi ad esempio, l’utente medio cerca su internet il centro sportivo da prenotare, guardando foto, video e valutando eventuali recensioni presenti sulla pagina social del centro stesso.
La partita più importante quindi si gioca sul web: vince chi riesce a farsi trovare velocemente, in modo semplice, presentando informazioni aggiornate e soprattutto permettendo all’utente di interagire direttamente da internet invece che telefonicamente o personalmente.
Per un centro sportivo avere una strategia di comunicazione determinata e articolata è importante.
In questa strategia è utile la creazione e gestione di una fanpage su Facebook, permette di aggregare e avvicinare vecchi e nuovi utenti. Se ben seguita, aiuta a costruirsi un’ottima reputazione on-line. Ciò aiuta a massimizzare l’obiettivo finale del centro sportivo: l’occupazione dei campi.