Quali e quanti sono i livelli nel padel?

Categories Di tutto un po'

Livelli nel Padel: la febbre sale e la competizione aumenta. All’interno del profilo giocatore su PrenotaUnCampo ognuno ha il suo livello per sfidarsi con giocatori simili e divertirsi di più. Quali sono i livelli? Come funzionano e come modificarli manualmente?

Grazie alle partite su PrenotaUnCampo ogni giocatore può scendere in campo con persone che non conosce, divertirsi e migliorare il proprio livello di gioco. Dopo poche domande introduttive, il sistema assegna al giocatore il proprio livello, ma nel padel più che in ogni altro sport è essenziale che il livello sia veritiero ed il più possibile preciso.

Gustavo Spector, CT della Nazionale Italiana di Padel, ci ha supportato nell’individuare i 6 livelli di gioco. Con lui abbiamo approfondito il tema e chiarito alcuni punti fondamentali.

Quanto è importante dare un livello ai nostri giocatori?

Nel padel più che in ogni altro sport è fondamentale, essendo uno sport così ricco e subito abbordabile. Se riusciamo a dare un livello ai giocatori, c’è quasi la certezza che la partita che il Centro organizza per riempire le ore buche avrà successo, anche senza conoscere la gente che verrà in campo.

Quali sono i livelli di gioco?

1. Principiante

Giocatore principiante o con poca esperienza nel gioco
Fa fatica a tenere lo scambio

Attenzione! Il sistema assegna il livello anche in base a quanto tempo fa il giocatore ha iniziato a giocare a padel. Ma se il giocatore in questione è stato in passato uno sportivo (calciatore, tennista, pallavolista etc.) di un livello alto, potrebbe non essere un principiante. Se ha già un background atletico potrebbe essere un intermedio o addirittura un avanzato.

2. Amatore

DIRITTO
Manca il controllo e la direzione della palla
ROVESCIO
Evita colpire di rovescio, problemi di impugnatura, gesto incompleto
SERVIZIO/RESTO
Fa doppi falli e fa fatica a rispondere
VOLEE
Evita di scendere a rete, si sente sicuro a fondo campo
RIMBALZI
Fa molta fatica a prendere la palla

3. Intermedio

DIRITTO
In sviluppo, ha il controllo nei colpi di velocità media
ROVESCIO
Problemi di preparazione ed impugnatura, preferisce colpire di diritto
SERVIZIO/RESTO
Ci prova a fare il gesto completo, velocità di palla lenta, risponde lento
VOLEE
Insicuro a rete, principalmente di rovescio, ogni tanto colpisce di rovescio con la faccia del diritto
RIMBALZI
Ci prova a posizionarsi per i rimbalzi ma colpisce in modo casuale
COLPI SPECIALI
Fa i pallonetti ma con poco controllo
STILE DI GIOCO
Può palleggiare ad una velocità lenta e non recupera bene la posizione

4. Avanzato

DIRITTO
Colpisce con discreta sicurezza e sa variare i colpi
ROVESCIO
Relativa consistenza
SERVIZIO/RESTO
Primo servizio con potenza, secondo molto più lento, risponde con relativa consistenza
VOLEE
Diritto consistente, rovescio inconsistente, fa fatica sulle palle ai piedi ed angolate
RIMBALZI
Nei colpi lenti si posiziona bene, fa fatica a correre in avanti sui colpi forti
COLPI SPECIALI
Pallonetti con consistenza media
STILE DI GIOCO
Poca coordinazione con il compagno, a volte uno è a rete ed uno in fondo, scende a rete quando capita e non copre molto bene le zone del campo

5. Pro

DIRITTO
Affidabile, cerca di colpire con controllo anche su palle difficili
ROVESCIO
Riesce a controllare la direzione e velocità moderata, ha varietà di colpi
SERVIZIO/RESTO
Riesce a servire con potenza e controllo la prima palla e piazzare bene la seconda, risponde con sicurezza, profondità e controllo
VOLEE
Profondità e controllo sulla volee di diritto, buon controllo sul rovescio ma gli manca profondità ed aggressività, sta sviluppando le volee basse
RIMBALZI
Consistente sia di diritto che di rovescio, buona posizione, uscita del muro di diritto con potenza di rovescio in generale con pallonetto
COLPI SPECIALI
Gioca le volèe in controllo anche su colpi aggressivi, inizia a chiudere i punti con volèe e smash, difende con lob in modo consistente, comincia a sviluppare la bandeja
STILE DI GIOCO
Controlla i colpi con velocità medio-alta, gioca in squadra, perde il punto per mancanza di pazienza

6. Campione

DIRITTO
Varietà di colpi, con profondità, effetti e controllo, usa il diritto per preparare la discesa a rete, lob profondi e precisi
ROVESCIO
Può usare il rovescio aggressivo, con consistenza, buon controllo della direzione e profondità in quasi tutti i colpi, lob
SERVIZIO/RESTO
Risponde con controllo anche ai servizi potenti
VOLEE
Può giocare tutte le volee con profondità e potenza, gioca volee difficili con profondità cercando il punto debole del rivale
RIMBALZI
Buona difesa sui rimbalzi, anche su palle veloci
Riesce a fare vincenti dei rimbalzi forti sul muro
Uscita del muro aggressivo sia di diritto che di rovescio
COLPI SPECIALI
Esegue lob ottimi difensivi ed offensivi
Gioca la bandeja con sicurezza, fa vincenti con smash di potenza, riesce ogni tanto a fare il X3
STILE DI GIOCO
Varia il gioco in base al rivale, buon gioco di squadra, riesce a leggere il gioco e trova il punto debole del rivale

Consigli Pratici per assegnare i livelli ai giocatori?

Si può organizzare un evento, o una giornata di gioco. È possibile, in un evento del genere, testare contemporaneamente molti giocatori per avere subito un elenco già diviso in base al livello. Un’altra idea potrebbe essere quella di andare alla sera a guardare i giocatori nel Centro, fare poche domande ed arricchire il proprio gruppo.

Per saperne di più, guarda la nostra intervista a Gustavo:

2 thoughts on “Quali e quanti sono i livelli nel padel?

Dicci cosa ne pensi, il tuo parere è importante ?