
Qualcuno rinuncia a dormire qualche ora e fa salti mortali per riuscire a ritagliarsi due ore per fare sport (Fortuna che per prenotare un campo basta un click). Ci sono però molte persone che per allenarsi hanno bisogno di essere “motivate”. A loro dedichiamo alcuni consigli utili su come imparare ad amare lo sport.
1) Divertimento
Per iniziare, è sicuramente consigliabile svolgere uno sport che già piace, evitando la “tendenza del momento” o quella che gli amici consigliano per perdere peso.
Se lo sport non ci diverte si troverà sempre una scusa per rimandare l’attività al giorno successivo.
2) Feedback
Avere un feedback può incentivare a cercare di superare i propri limiti o a battere il proprio record, portando l’allenamento a uno stadio successivo.
Infatti calcolare quante calorie siano state bruciate durante l’attività svolta (con un cardiofrequenzimetro o un contapassi), fornisce un’informazione immediata sugli sforzi compiuti e ci aiuta a mantenere i nostri obiettivi.
3) Ricompense
Mantenuti gli obiettivi, è importante stabilire delle ricompense verso se stessi: sono un ottimo strumento per trovare le motivazioni giuste.
Fissa dei traguardi ai quali corrisponderanno piccoli “premi”.
Ad esempio puoi decidere di concederti una cena luculliana o un pasto super-goloso, ma solo al raggiungimento di un grosso obiettivo.
4) Alimentazione
Fare sport, riduce il livello di stress, aumenta le risorse energetiche e determina un maggiore benessere psico-fisico.
Infatti, pensare agli sforzi compiuti nel corso dell’allenamento aiuta a controllarsi maggiormente a tavola. Non vorrai mica vanificare i traguardi raggiunti?
Proprio per questo è più opportuno pensare ai benefici derivanti dall’attività fisica e ai progressi che testa e corpo compiono quotidianamente, piuttosto che concentrarsi sui chilogrammi da perdere.
5) Outdoor
Cosa c’è di meglio che allenarsi all’aria aperta? Svolgere attività in mezzo alla natura, magari in un parco o in riva al mare, aiuta a incrementare il benessere mentale e aumenta il livello di energia, favorendo il recupero e aiutando il rilassamento post esercizio.
Se fuori è bel tempo, non rinchiuderti al coperto!
6) Compagnia
Praticare sport in compagnia aiuta, sia perché diventa un pretesto per incontrare gli amici e fare quattro chiacchiere con loro e sia perché confrontarsi con qualcuno aiuta a crescere, motivandosi ulteriormente.
È molto importante trovare “un compagno di fatica” con cui condividere traguardi e sacrifici.
Se nella propria comitiva non c’è nessuno che ha il desiderio di allenarsi, cercatelo in palestra, per strada, al parco. Fare sport è una perfetta occasione per fare nuove conoscenze.
7) Musica
La musica aiuta a distogliere la mente dalla fatica.
Ascoltare le proprie canzoni preferite mentre si svolge attività fisica porta la mente lontana da quel momento. Ci si immerge in una realtà in cui anima e corpo raggiungono un equilibrio quasi perfetto, migliorando così i risultati sportivi.
Se ami lo sport, ami te stesso!